SABATO 01 APRILE 2023




Notizie dal Web

Cameretta per bambino: come armonizzare estetica e funzionalità

Come arredare una cameretta per bambino in maniera pratica e funzionale, senza scadere nel cattivo gusto e garantendo la massima sicurezza dei più piccoli? Troverete tutti i consigli nelle prossime righe

di Red
Cameretta per bambino: come armonizzare estetica e funzionalità

Le camerette per bambini: come arredarle in modo pratico e bello

Arredare le camerette per bambini non è affatto semplice: durante l'infanzia, infatti, la vita è un continuo susseguirsi di progressi, dal punto di vista fisico come da quello cognitivo.

Nell'arco di pochi anni (e, a volte, di alcuni mesi) bisogna fare continue aggiunte e sostituzioni al mobilio, per adattare l'ambiente alle esigenze dei piccoli. Ecco, quindi, alcuni suggerimenti per ottenere sempre il meglio dall'arredo di quest'area della casa, senza spendere una fortuna.

Camera per bambino, i criteri con i quali arredarla

Le camerette per bambini devono rispondere ad alcuni precisi requisiti. Oltre a gratificare l'occhio e a possedere un'ampia area per i capi di abbigliamento per neonati, l'arredamento della stanza sarà in linea con i seguenti criteri:
- massima sicurezza contro gli urti
- funzionalità e comfort
- ambiente in grado di favorire lo sviluppo e l'apprendimento.

Tutto deve essere idoneo ad agevoli operazioni di pulizia e a misura di bambino, per permettere al piccolo di esplorare il mondo senza farsi male. Quanto ai colori, si potrà osare un po' di più rispetto ad altre aree della casa, avendo cura di evitare le tonalità troppo accese.

I letti per le stanze dei più piccoli

Uno degli elementi più importanti delle stanze per bambini è, sicuramente, il letto: deve essere comodo, realizzato con materiali anallergici e anti-acaro, materasso e cuscino incluso. Inoltre non deve presentare spigoli né altri elementi contundenti che possano danneggiare il piccolo in caso di urto accidentale.

Per il design c'è un ampio ventaglio di possibilità, in quanto i modelli spaziano dalle soluzioni a cassettiera a quelle a scomparsa, per arrivare ai lettini a soppalco e a castello, perfetti per i bimbi più grandi. Vale, comunque, una regola: vostro figlio deve riuscire a salire sul letto da solo.

Al fine di garantire la massima sicurezza nell'eventualità di cadute durante il sonno, è bene posizionare un tappeto morbido, facile e veloce da pulire. Utile anche il montaggio di uno specchio in materiale infrangibile sulla parete opposta al cuscino: consentirà al bambino (specialmente se molto piccolo) di riconoscere la propria immagine riflessa.

Cassetti e armadi per le camerette

Se il trend vincente degli ultimi 20-30 anni è stato quello dell'arredo combinato (letti, armadio e cassettiere in soluzione componibile), è altrettanto vero che alle stanze per bambini ben si adattano i mobili in grado di favorirne l'autonomia nel vestirsi.

Per prendere gli abiti in modo semplice e veloce, l'ideale è un armadio a giorno (ossia sprovvisto di ante), basso e, possibilmente, munito di spazi per lasciare gli indumenti piegati (maglie, felpe, etc...). I cassetti dovranno essere accessibili e, comunque, non superare l'altezza del campo visivo.

Diverso è il discorso in presenza di bimbi non ancora autonomi. In questo caso, è fondamentale la presenza di un mobile vicino al fasciatoio: anche se è provvisto di ripiani o di cassetti, un armadietto per contenere i capi di abbigliamento per neonati sarà utilissimo per avere tutto a portata di mano per il cambio.

Come tenere i giocattoli in ordine?

Le soluzioni sono, sostanzialmente, più di una: uso di ceste, scatole con coperchio, scaffali e cassettiere componibili per i giochi. Si tratta di elementi salva-spazio, semplici da pulire e da spostare, utilizzabili anche dal bambino stesso per fare ordine nella propria stanza.

Scrivania, sedia e parete-lavagna per i bambini in età scolare

Quando i figli crescono e iniziano ad andare a scuola, la cameretta non è più il luogo in cui dormire o giocare, ma anche per fare i compiti. La collocazione di sedia e scrivania saranno in un punto ben illuminato della stanza, in modo da permettere una visione nitida di quanto il piccolo sta scrivendo o disegnando.

Molto utile e divertente per il bambino sarà la presenza di una parete-lavagna, ottenibile con una speciale pittura o mediante l'applicazione di un'apposita carta adesiva idonea all'uso dei gessetti.

Per dare un tocco di personalità in più all'ambiente, il consiglio è quello di adottare uno stile di arredo standard e di puntare più sui complementi, come copri-letti, tendaggi, poster, immagini, decorazioni sui muri e dispositivi d'illuminazione. In questo modo, le spese saranno più contenute.


Per ricevere le notizie direttamente su WhatsApp, memorizza il numero 327 982 50 60 e invia il messaggio "START" per procedere

09-02-2023 20:53:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA