SABATO 01 APRILE 2023




Il fatto

Castellammare, Folgiero manager di Fincantieri: 'Qui il mercato dell'eolico, c'è grande competenza'

L'Ad elogia i lavoratori: 'Attaccamento all'azienda'

di Redazione
Castellammare, Folgiero manager di Fincantieri: 'Qui il mercato dell'eolico, c'è grande competenza'

Su Castellammare Fincantieri punta per conquistare il mercato dell'eolico offshore. Le pale eoliche che vengono montate per costituire un parco eolico sono gli strumenti essenziali per la produzione di energia eolica e possono essere installate sia sulla terra ferma, eolico onshore, sia in mare aperto, nella declinazione di eolico offshore. Un volano per lo sviluppo del settore è rappresentato proprio dall'adozione di quest'ultima tecnologia: i parchi eolici offshore sono strutture costruite nei pressi delle coste, dove le acque sono profonde, e sfruttano la potenza del vento per produrre energie rinnovabili. Il mercato cruise, quello dei traghetti e infine la nuova frontiera dell'eolico off-shore floating. Sono queste le tre direttrici su cui Fincantieri intende sviluppare il proprio core business nel prossimo futuro.
A delineare i piani dell'azienda è stato l'ad di Fincantieri Pierroberto Folgiero, interpellato dai cronisti a margine di Feuromed, il festival dell'economia euromediterranea in corso a Napoli.

"Vogliamo continuare ad assecondare la crescita che c'è nel core business di Fincantieri - ha spiegato - abbiamo grandi visibilità nel mercato cruise, stiamo guardando soprattutto al mercato del Mezzogiorno, e al mondo dei traghetti, che per via anche della transizione energetica dovranno essere rinnovati e anche rimotorizzati. E poi c'è una terza idea che stiamo sviluppando in ottica Mediterraneo, che è tutto quello che succederà nell'eolico off-shore, lontano dalle coste, quello che si chiama 'floating', galleggiante, che è un business che prevede grandi competenze di acciaio, di ingegneria navale e grandi complessità perché saranno questi oggetti 100 metri per 100 metri per 100 metri che dovranno galleggiare ancorati con una turbina di 15 metri sopra in quello che io definisco un 'esercizio di Archimede' di grande livello". Buone le prospettive disegnate per gli insediamenti storici di Fincantieri al Sud: "Quando pensavo a questo macro trend - ha evidenziato Folgiero - pensavo ai cantieri del Mezzogiorno come Castellammare di Stabia e Palermo che hanno radici profonde in questa industria e maestranze competenti, oltre che grande attaccamento all'azienda".
Fincantieri riserva grande attenzione soprattutto al tema dell'eolico in prospettiva futura: "Quello dell'eolico off-shore floating - ha rimarcato - è un mercato che va ridisegnato da zero. L'Ue prevede entro il 2030 circa 60 gigawatt da produrre con l'eolico off-shore quindi è un mercato che cresce e va disegnato da un punto di vista della politica industriale immaginando tutti gli oggetti di questa nuova filiera e cercando di produrli più vicini possibili logisticamente a dove verranno messi in opera i campi eolici. Ecco perché Mediterraneo e Mezzogiorno - ha concluso Folgiero - sono il posto ideale per sviluppare questo business".


 


Per ricevere le notizie direttamente su WhatsApp, memorizza il numero 327 982 50 60 e invia il messaggio "START" per procedere

17-03-2023 17:43:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA