Requisita anche la legna che il maltempo di questi giorni ha portato sull'arenile in villa comunale. Castellammare presidiata continuamente da polizia e vigili urbani per impedire che bande in azione nei quartieri accumulino la legna per accendere i fucaracchi illegali.
Negli ultimi quattro giorni sequestrati quasi 100 tonnellate di legna nascoste in diverse zone della città. I commissari prefettizi guidati dal prefetto Raffaele Cannizzaro hanno firmato un'ordinanza che vieta l'accensione dei fucaracchi la notte del 7 dicembre.
Nel frattempo questa mattina in azione anche le pale meccaniche sulla spiaggia per pulire completamente l'intero tratto di costa. Sull'arenile ci sarà invece l'accensione dei fucaracchi voluta dal comune e lo spettacolo dei fuochi d'artificio.
Anche ieri gli agenti del Commissariato di Castellammare di Stabia e personale della Polizia Locale, con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio in occasione delle operazioni di recupero di materiale legnoso utilizzato per l’accensione dei falò dell’Immacolata nel Comune di Castellammare di Stabia dove hanno sequestrato 15 tonnellate di legna.