"Evoluzione e finalità della normativa italiana antiriciclaggio” questo il titolo del libro scritto allo stabiese Catello Cascone a quattro mani con Saverio Angiulli (Santelli editore, 2021) chr sarà presto disponibile online e in tutte le librerie.
Lo scopo principale di questa monografia è quello di diffondere la cultura dell’antiriciclaggio. Gli adempimenti che regolano il settore, infatti, non possono essere considerati un mero esercizio di stile, una fastidiosa incombenza. Il testo fa capire come queste operazioni servano a svolgere quell’importante ruolo di prevenzione, da parte delle Autorità preposte, affinché si possa evitare l’utilizzo del sistema finanziario per scopi di riciclaggio.
Tra le altre cose, il libro mette in evidenza il rapporto tra i presidi antiriciclaggio e il fenomeno della corruzione. In particolare, presenta il report del Comitato di Sicurezza Finanziaria sull’analisi nazionale dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo.
Il volume consente di conoscere un po’ più nello specifico il mondo delle segnalazioni per operazioni sospette. Per raggiungere questo obiettivo, si parte dall’analisi finanziaria svolta dall’Unità di Informazione Finanziaria e si arriva fino all’approfondimento operativo di competenza degli organi investigativi.
Il manuale è rivolto principalmente ai destinatari della normativa antiriciclaggio. Tuttavia, il testo può essere anche una ottima guida alle disposizioni di legge per tutti i potenziali clienti di quei professionisti. Rientrano poi nella rosa degli interessati anche tutti gli studiosi e gli appassionati della materia.
Il libro nasce dalla concreta esperienza dei due autori che, operando nel settore, hanno potuto accumulare diverse conoscenze sui vari temi. Gli argomenti sono approfonditi tanto sotto il profilo dell’analisi e dello studio, quanto sotto quello operativo, consentendo una più completa analisi della materia.