DOMENICA 24 SETTEMBRE 2023




L'iniziativa

Pasqua con la cultura, scavi aperti da Pompei a Stabia e visite ai musei

I siti archeologici saranno aperti fino alle 19, tappe anche a Ercolano e Oplontis

di Redazione
Pasqua con la cultura, scavi aperti da Pompei a Stabia e visite ai musei

Scavi aperti da Pompei a Stabia, giornate da dedicare alla cultura. A Pasqua tutti aperti. Dagli Uffizi alla Galleria Borghese, dalla Pinacoteca di Brera al Colosseo e all'area di Pompei, i maggiori musei e siti archeologici statali saranno aperti durante le festività di Pasqua e Pasquetta. Saranno possibili variazioni di orario, soprattutto considerando il fatto che molte istituzioni museali che hanno la chiusura settimanale il lunedì, in considerazione della festività faranno un'eccezione per consentire le visite ai numerosi turisti e cittadini anche il 28 marzo.
ROMA - Per le festività pasquali, nella città eterna resteranno aperti i musei statali (e anche quelli civici) più importanti e di maggior attrattiva per il largo pubblico. La Galleria Borghese, previa prenotazione (come sempre, visto che gli ingressi sono contingentati), rispetterà il giorno di Pasqua l'orario dalle 9 alle 19 e così anche per Pasquetta, nonostante il celebre museo resti in genere chiuso il lunedì. Palazzo Barberini, con la sua splendida Galleria Nazionale d'Arte Antica, potrà essere visitato il 27 e il 28 marzo dalle 8.30 alle 19, come anche le meravigliose quadrerie di Palazzo Corsini e di Palazzo Spada, le collezioni di Palazzo Venezia e quelle etrusche di Villa Giulia. E se nel week end festivo il Museo Nazionale Romano di Palazzo Massimo consentirà gli accessi dalle 9 alle 19.45, Castel Sant'Angelo rispetterà l'orario dalle 9 alle 19.30. La Galleria Nazionale d'Arte Moderna sarà aperta dalle 8.30 alle 19.30, ma resterà chiusa il martedì per recuperare l'apertura straordinaria, eccezione che farà anche il Maxxi con la sua collezione di arte contemporanea e le ben sette mostre attualmente allestite garantendo l'ingresso dalle 11 alle 19 domenica e lunedì. Per quanto riguarda il Colosseo e i Fori, tutta la vasta area archeologica romana sarà visitabile dalle 8.30 alle 19.15 per Pasqua e Pasquetta, mentre i Musei Capitolini rispetteranno la consueta apertura dalle 9.30 alle 19.30.
FIRENZE - Il giorno di Pasqua i musei statali fiorentini, tra i quali Uffizi e Galleria dell'Accademia e Bargello osserveranno il normale orario d'apertura dei giorni festivi, vale a dire dalle 8.15 alle 18.50, così come nel giorno di Pasquetta, grazie all'accordo raggiunto tra la direzione delle Gallerie degli Uffizi e le rappresentanze sindacali. Il Giardino di Boboli, il Museo degli Argenti e la Galleria del Costume saranno aperti dalle 8.15 alle 18.30. Inoltre il Museo di San Marco, nella mattina del giorno di Pasquetta, offrirà la possibilità straordinaria di poter accedere alla Sala Greca, solitamente chiusa al pubblico, dove sono conservati i codici miniati non esposti nella Biblioteca dì Michelozzo e le collezioni di maioliche antiche, e dotata di uno splendido soffitto del '400.
NAPOLI - Anche a Napoli le festività pasquali potranno essere un occasione per visitare i musei più importanti e famosi della città. A partire dall'Archeologico, che il 27 e 28 marzo resterà aperto dalle 9 alle 19.30, mentre Capodimonte dalle 8.30 alle 19.30. Dalle 9 alle 19 si potranno quindi visitare gli scavi di Pompei, Ercolano, Stabia, Oplontis e il Museo di Boscoreale. A Caserta, infine, la splendida Reggia potrà essere interamente visitata dalle 8.30 alle 19, ma a Pasquetta chiuderà l'ingresso al parco, lasciando aperti solo gli appartamenti reali dalle 8.30 alle 19.

 


Per ricevere le notizie direttamente su WhatsApp, memorizza il numero 327 982 50 60 e invia il messaggio "START" per procedere

24-03-2016 19:18:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA