Villa San Marco aperta a turisti e stabiesi per quattro notti di un’estate da dedicare alla storia e alla magia del passato. Primo appuntamento sabato. Per la prima volta il direttore Osanna inserisce le ville di Stabia tra i siti archeologici di questo itinerario speciale, illuminato di notte tra gli Scavi di Pompei e la Villa di Poppea. A Stabia si comincia sabato, nell’ambito dei progetti di valorizzazione 2018 promossi dal Ministero per i beni e le attività culturali. “Stabiae Nocte” con ingresso gratuito il 28 luglio, 4 e 11 agosto, 1 settembre, che prevedono possibilità di visite guidate alle ore 21 e alle 22, mentre l’orario ad ingresso libero è fissato fino alle 23 e 30. Un suggestivo itinerario alla scoperta della villa romana di San Marco (I sec. a.C. – I sec. d.C.), nell’area archeologica di Stabiae, per la prima volta visitabile di sera grazie ad installazioni luminose. Un percorso emozionante, accompagnati da una guida, che culminerà con l’ascolto della lettera di Plinio il Giovane a Tacito, letta dall’attore Luigi Vernieri, contenente il racconto degli ultimi istanti di vita dello zio, Plinio il Vecchio, morto proprio a Stabiae, vittima dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.