Stabia di notte. Tour tutti i weekend fino ad ottobre. Visite di sera anche al museo alla Reggia di Quisisana. Da sabato 6 agosto il programma estivo del Parco archeologico di Pompei si arricchisce degli eventi serali in programma nelle ville romane di Stabiae, Oplontis e Boscoreale e al Museo di Stabiae.
Tutti i sabato e domenica dal 6 agosto e fino al 2 ottobre dalle ore 20:00 alle ore 23:00 (con ultimo ingresso alle ore 22:00) sarà possibile accedere a Villa San Marco a Stabia, alla Villa di Poppea a Oplontis, a Villa Regina a Boscoreale illuminate per l'occasione e al Museo Archeologico di Stabia Libero D'Orsi - Reggia di Quisisana per passeggiate notturne ma anche visite guidate tematiche, percorsi narrati e performance teatrali.
Il programma si aggiunge al calendario di appuntamenti a Pompei, che prevede passeggiate notturne nei venerdì di agosto fino al 26 agosto (escluso il 12) al costo di 5€ (riduzioni e gratuità come da normative).
Le domeniche di Stabiae
Aperture serali a Villa San Marco e "Domenica alla Reggia" presso il Museo Archeologico di Stabia Libero D'Orsi - Reggia di Quisisana nelle domeniche del 7, 14, 21, 28 agosto, 4, 11, 18 e 25 settembre e 2 ottobre, dalle ore 20:00 alle 23:00.
Al Museo Archeologico di Stabia Libero D'Orsi, inoltre, nelle date di settembre sono in programma le seguenti visite guidate e performance teatrali gratuite.
4 settembre: "Dalla villa rustica...alla winery - Un percorso vitinicolo plurimillenario". Visita guidata al museo, in particolare alle sale dedicate alle ville rustiche del territorio agricolo stabiano a cura di un archeologo e di un agronomo. La visita racconterà della produzione vinicola in età romana, di usi e costumi che ruotavano intorno al mondo del vino, delle antiche tecniche di coltura e di vinificazione trasmesse sino a oggi. A seguire degustazione e intrattenimento musicale. Evento sponsorizzato dall'azienda Bosco de' Medici Winery.
Visita per gruppi da 30 persone con ingresso alle ore 20:00 e alle ore 21:30.
11 settembre " Stabiae città d'arte" visite guidate gratuite a cura dell'Archeoclub di Castellammare di Stabia.
Visita per gruppi da 30 persone con ingresso alle ore 20:00 alle ore 21:00 e alle ore 22:00
18 settembre: "Le Terrazze del Re. Percorso storico sull'insediamento borbonico a Quisisana" a cura del prof. Pierluigi Fiorenza, docente di materie letterarie ed esperto in Storia del Risorgimento, autore di numerose pubblicazioni e di lungometraggi sulla storia della città di Castellammare di Stabia. Il prof. Fiorenza accompagnerà i visitatori nelle aree visitabili della Reggia raccontando la nascita e la storia di questo prestigioso complesso.
Per l'occasione sarà possibile visitare tutte le terrazze del complesso monumentale, compresa quella ad uso esclusivo del Re Ferdinando IV.
Visita per gruppi da 30 persone con ingresso alle 20.00 e alle 21.30.
2 ottobre: "Con gli occhi di Libero D'Orsi "visita guidata con un esperto archeologo e performance teatrale sulla figura di Libero D'Orsi. L'evento, a cura del Comitato per gli Scavi di Stabia con l'attore e regista Fabio Cocifoglia, si svolgerà presso il Museo e la terrazza che si affaccia sul golfo di Napoli.
Visita per gruppi da 30 persone con ingresso alle ore 20:00 alle 21:00 e alle 22:00
L'ingresso al Museo è al costo consueto di 6 € Il biglietto è acquistabile presso la biglietteria del sito o on-line sul sito www.ticketone.it ( + 1,50€ di prevendita on line).
Ingresso gratuito a Villa San Marco,