VENERDÌ 01 DICEMBRE 2023




Il fatto

Tutti i pericoli di Twitch, il social del video streaming

Amatissimo dalle nuove generazioni, legato soprattutto all’universo del gaming, Twitch è protagonista di una grandissima crescita di popolarità e di utenti. Ma non è tutto oro quel che luccica

di Redazione
Tutti i pericoli di Twitch, il social del video streaming

1 milione e mezzo di utenti attivi a qualsiasi ora, 15 milioni attivi invece su base quotidiana, 2,6 miliardi di dollari di incassi, con un giro d’affari per la casa produttrice di oltre 460 miliardi di euro. Sono questi i dati, sconvolgenti, di Twitch, il social network dedicato ai video in diretta. Numeri incredibili che rappresentano bene la sua centralità nel panorama online. Gli esperti, infatti, lo considerano come uno dei fattori cruciali nell'incremento del gaming nel 2022.

Sono sempre di più gli streamers che trasmettono video su videogiochi, slot machine e altre tipologie di giochi, riuscendo ad arrivare a nuove fasce di utenti, ampliando il proprio pubblico e aumentando i ricavi. Lo streaming, considerato molto apprezzato dalle nuove generazioni di giocatori affezionati a Twitch e alle trasmissioni sui social network, ha contribuito a colmare le distanze tra i giocatori e le piattaforme di gioco. Al contempo, l'impiego di microfoni e servizi di messaggistica istantanea, largamente utilizzati dalle nuove generazioni, ha ulteriormente favorito il successo di questa particolare modalità di gioco.

Eppure, non mancano i rischi e i pericoli. Lo dimostra quanto accaduto in Danimarca, dove la Danish Gambling Authority ha bloccato diversi utenti che permettevano ai loro seguaci di depositare denaro e giocare online. Infatti, si tratta di un meccanismo contrario al Danish Gaming Act ed è quello che gli esperti hanno denominato come “Community Hunts”: gli utenti spediscono soldi allo streamer, che li deposita sul proprio conto di gioco e li investe mentre i follower guardano. Alla fine, le vincite vengono distribuite tra chi ha inviato denaro e chi ha giocato.

I pericoli che si trovano su Twitch, poi, sono soprattutto per i più piccoli. Tutti i canali di questo social hanno infatti una chat, per una fruizione sempre più realistica, dinamica e interattiva. Uno strumento che, però, ha anche svantaggi: ragazzi e bambini possono infatti entrare in contatto con sconosciuti ed essere vittime di truffe e raggiri. Attenzione poi anche ai soldi che girano su questo social, che di base è gratuito ma permette di inviare donazioni ai propri streamer preferiti oppure sottoscrivere abbonamenti a pagamento. Il consiglio che si dà sempre, in questo senso, è quello di visitare sempre i canali frequentati dai nostri ragazzi, proprio per evitare pericoli e rischi. Perché Twitch, come tutto il resto del web, oltre a benefici e punti positivi nasconde anche pericoli. Quello che è fondamentale è navigare in maniera consapevole e sicura, rispettando le regole e segnalando sempre i contenuti nocivi. Per il bene dei nostri ragazzi e di tutta la comunità del web.


Per ricevere le notizie direttamente su WhatsApp, memorizza il numero 327 982 50 60 e invia il messaggio "START" per procedere

27-05-2023 08:54:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA