Gli alunni del Liceo Statale Plinio Seniore di Castellammare di Stabia hanno ospitato una serie di relatori provenienti da diversi settori per discutere il tema della valorizzazione del patrimonio artistico campano. Tra i relatori c'erano il Console Onorario del Kazakhstan, dott.ssa Valentina Mazza, la responsabile del Consolato Onorario della Federazione Russa, dott.ssa Svetlana Nesterenko, la prof.ssa Olimpia Meglio, Demi Unina, l’avvocato Mario Afeltra, Presidente del Forum Civico Associastonistico stabiese e il dott. Fabio Lombardo, Giudice delle Indagini Preliminari del Tribunale di Napoli.
La discussione si è concentrata sulla competenza distintiva della conoscenza delle lingue nel mondo globale di oggi, sia nel settore turistico e dei beni culturali che in quello giuridico. In un mercato del lavoro in continua evoluzione, le lingue straniere rappresentano una competenza cruciale per affrontare le sfide e cogliere le opportunità internazionali.
Gli alunni del Plinio Seniore hanno collaborato con i coetanei del ITC Jacopo Sansovino di Oderzo(Tv) e del Liceo scientifico Michelangelo Grigoletti di Pordenone, in un progetto didattico avviato nel 2021 per stabilire un dialogo e instaurare un rapporto di amicizia con i loro coetanei che condividono lo studio delle stesse lingue straniere fondamentali per il settore dei beni culturali e giuridico.
Gli studenti del Plinio Seniore hanno organizzato presentazioni folkloristiche in lingua spagnola e russa, accogliendo i loro amici veneti e accompagnandoli alla scoperta delle meraviglie campane, come gli Scavi dell’antica Stabiae, la Reggia di Caserta, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, la città di Napoli e il Consorzio di Tutela della “Mozzarella di Bufala Campana”. I visitatori veneti hanno usufruito di audioguide in lingua russa e inglese.
Il progetto è stato coordinato dai docenti di Lingue straniere e Storia dell’Arte, che hanno sviluppato una sinergia di metodologie didattiche condivise dalle scuole partecipanti. L'obiettivo era quello di promuovere nuove opportunità di confronto e scambio con i Paesi dell'Unione Europea e quelli Asiatici dell'antica Via della Seta.
La giornata di discussione ha dimostrato l'importanza della conoscenza delle lingue straniere nella valorizzazione del patrimonio artistico campano e nella creazione di opportunità per il futuro. La collaborazione tra le scuole e l'impegno degli stakeholder può portare a nuove prospettive di crescita e sviluppo in un mondo sempre più interconnesso.