Home » Addio Caldaia, hai l’acqua calda per tutta casa spendendo zero: la puoi buttare ai secchioni subito | Non ti arriva più nemmeno la bolletta

Addio Caldaia, hai l’acqua calda per tutta casa spendendo zero: la puoi buttare ai secchioni subito | Non ti arriva più nemmeno la bolletta

Valvole dell'acqua
Valvole dell’acqua – ilcorrierino.com

Esiste un modo per ottenere l’acqua calda in tutta la casa senza rischiare di ricevere brutte sorprese sulla bolletta del gas.

Secondo quanto riportato da Ilsole24ore, l’Italia ha ridotto il consumo di gas del 17% tra agosto 2022 e gennaio 2024, leggermente sotto la media UE del 18% ma sopra il target di riduzione del 15% stabilito. La Commissione europea lo stima in un report sull’Italia, dopo aver nalizzato due anni di attuazione del piano energetico RePowerEu, proposto il 18 maggio 2022 durante la crisi energetica causata dalla guerra in Ucraina.

Storicamente, l’Italia era tra i più dipendenti dal gas russo, con il 40% delle forniture provenienti da Mosca nel 2021. Nel 2022, l’Italia ha ridotto la dipendenza al 19% e mira a eliminare i combustibili fossili russi entro il 2025. In questo contesto, ad aver contribuito a questo miglioramento sono stati anche i cittadini puntano sul risparmio, adottando tecniche che, seppur richiedano un piccolo investimento iniziale, possono essere la soluzione per dire finalmente addio alla paura di ricevere bollette fuori controllo.

Addio alla bolletta del gas nel 2024

Del gas il cittadino non può farne proprio a meno, sebbene le calde temperature ne vedono una riduzione significativa. Per questo motivo, negli ultimi anni gli impianti solari sono diventati una vista sempre più comune sui tetti delle case in tutto il mondo. La cosa che non tutti sanno è che questi sistemi possono essere utilizzati anche per produrre acqua calda, e, non meno importante, l’Ecobonus 2024 ne copre la maggior parte dei costi. Ma andiamo per ordine.

L’impianto solare termico rappresenta una soluzione sempre più adottata per il riscaldamento dell’acqua domestica. Composto da pannelli solari posizionati in una zona soleggiata e un serbatoio di accumulo, il sistema sfrutta l’energia solare per scaldare l’acqua tecnica, che a sua volta riscalda l’acqua sanitaria.

L’impianto solare termico è composto da pannelli solari e un serbatoio di accumulo. I pannelli scaldano l’acqua tecnica, che poi riscalda l’acqua sanitaria. Tuttavia, c’è da precisre che in inverno, però, solo impianto solare non basta. Deve essere integrato con una resistenza per mantenere la temperatura adeguata.

Un’alternativa è integrare l’impianto solare termico con una caldaia a condensazione, che lavora da sola d’estate e si integra in inverno. Tuttavia, se si ha una pompa di calore e un impianto fotovoltaico, il solare termico diventa inutile. Il fotovoltaico fornisce energia elettrica anche in inverno, permettendo di scaldare l’acqua con la pompa di calore, rendendo superfluo il solare termico.

Impianti solari ad acqua
Impianti solari ad acqua – ilcorrierino.com

Ecobonus 2024 per l’impianto solare termico

L’ecobonus è un’agevolazione fiscale dedicata alla riqualificazione energetica degli immobili. Da diversi anni rivolta ai cittadini che eseguono determinati lavori sugli immobili di cui possiedono un diritto reale, quest’anno (e fino al 31 gennaio 2024) prevede una detrazione del 50% o del 65%, a seconda del tipo di interventi. In alcuni casi specifici, l’agevolazione può essere ancora maggiore. Inoltre, è anche possibile accedere al Superbonus, se si rispettano determinati requisiti.